SCHIFANO MARIO
Mario Schifano (Homs-Libia 1934 – Roma 1998).
Figlio di un archeologo responsabile degli scavi di Leptis Magna in Libia, dopo un apprendistato al Museo Etrusco di Villa Giulia, esordisce nel 1960 con una mostra alla Galleria La Salita di Roma presentata da Pierre Restany: Cinque pittori romani: Angeli, Festa, Lo Savio, Schifano, Uncini.
Attira subito l’interesse della critica producendo quadri monocromatici che offrono l’idea di uno schermo fotografico, che in seguito includerà numeri, lettere, cartelli stradali, marchi Esso e Coca Cola. Firmò un contratto esclusivo con la gallerista americana Ileana Sonnabend.
Mostre personali si tengono a Roma, Parigi e Milano. Riceve i suoi primi riconoscimenti: il Premio Lissone 1961, il Premio Fiorino e La Nuova Figurazione, Firenze 1963.
Nel 1962 espone alla Sidney Janis Gallery di New York nella mostra The New Realists. Interrompe il suo rapporto con Ileana Sonnabend.
Nel 1963 fa il suo primo viaggio negli Stati Uniti dove incontra Frank O’Hara, Jasper Johns e Andy Warhol.